DEI DELL’OLIMPO TERZO STEP ATTIVAZIONE G.A.I MESE MARZO
DATA: 02-03-04 MARZO 2022
BANDE: HF TUTTE ESCLUSO WARC
MODI: SSB-CW E DIGITALI.
PUNTI 10 PER OM E 5 PER SWL.
ATTIVATORI: IU8KRY, IK2UCL, IU0KNS, IT9HRL, IU0ICQ, IK1MOP, IU0OTF, IT9ECY (Stazione JOLLY 2 punti)
NON E’ NECESSARIO INVIARE LOG X OM
SOLO GLI SWL A it9hrl@libero.it.
LE STAZIONI ATTIVATRICI PASSERANNO
1 PUNTO E POTRANNO ESSERE COLLEGATE
SOLO UNA VOLTA AL GIORNO PER MODO O
PER BANDA.
PREMIO: DIPLOMA IN FORMATO PDF ALLA
VOSTRA EMAIL.
SI RINGRAZIA TUTTI PER LA PARTECIPAZIONE.
AWARD & QSL MANAGER
IT9HRL-IU0KNS
Stazioni radio aventi diritto al 3° diploma dei 12 previsti
9A1AA-9A1CC-DF9PE-DL3AG-E77O-EA1GM
EA1RCU-EA3GLQ-EA3HLZ-EA3KE-EA3QA-EA7IRV
HB9EZD-I0MQV-I2HGV-I2KKD-I2YKR-I4JHG-I5LRW
I8AZC-I8URR-IK1JNP-IK2CJJ-IK2JTS-IK2UIG-
IK2YXH-IK4FJE-IK5DVW-IK7MXD-IK7VKC-IK8NKQ
IK8VHP-IN3GHS-IQ8YF-IT9CBS-IT9CLY-IT9ETC-
IT9FEG-IT9HWM-IT9HZF-IT9IDE-IT9IFV-IT9ISA-
IT9IVM-IT9JAV-IT9NHC-IT9ZMV-IT9ZQO-IU0LGK-
IU0LII-IU0LTQ-IU0MUN-IU0PXM-IU1EKX-IU2JYN-
IU2LUH-IU3OEV-IU4DAI-IU5FPO-IU5ICF-IU5KWL-
IU5MPR-IU6OLM-IU7QBU-IU8AZS-IU8CFS-IV3FNR
IW0HIQ-IW1RIM-IW5ABB-IW9BZW-IZ0ARL-IZ0PAP
IZ2CDR-IZ2GMU-IZ2LUS-IZ5CPK-IZ5RKH-IZ6FHZ
IZ6UWA-IZ6WRI-IZ7DOK-IZ8CJT-IZ8ESK-IZ8OFV-
IZ8STJ-OE6BID-OE6PID-OK1ANN-OK1KRJ-ON3EI
ON3MOD-S51ST-S54KD-SQ7CGN-YO2LIL-YO5OSF
ATTIVATORI: IK2UCL-IT9ECY-IU0ICQ-IU0KNS-
IU0OTF-IT9HRL-IU8KRY-IK1MOP.
SWL: I-0651/VT I4-4438/BO I/2019-7/TO.
Apollo (gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; di qui A. è connesso anche con la sapienza filosofica e religiosa, con l’istituzione delle leggi, con la fondazione/”>fondazione di città.
Il nome, di origine incerta, è ignoto al pantheon miceneo (13° sec. a.C.) e al posto di esso è invece Paiawon (Peone), che incorpora le qualità sanatrici che saranno poi caratteristiche di Apollo. Al problema dell’etimologia è legato quello della sua origine etnica. Si tende ormai ad accogliere la teoria di una origine microasiatica e precisamente licia di A. e del nome della madre Leto, che parrebbe connesso con il lada delle iscrizioni licie. Si è pensato anche a un’origine settentrionale per le relazioni con gli Iperborei, presso i quali secondo le tradizioni delfiche A. si ritirava durante l’inverno, e per i molti luoghi di culto che aveva a Settentrione. Ma indipendentemente dall’origine, A. ci si presenta storicamente come divinità del tutto greca.