CIAMPI

9 10 11 ottobre 10° step Presidenti repubblica italiana Carlo Azelio Ciampi

CLASSIFICA ON LINE 

Punti richiesti (diploma cat 3giorni) 18 (contatti CW 3punti, contatti ssb 2punti, contatti ft8 1punto) diploma in automatico senza richiesta, per swl RICHIESTA MAIL ATTIVATORIINDIPENDENTI@GMAIL.COM

La stazione iu8cfs sarà jolly

attivatori:

CLASSIFICA Stazioni accreditate – MULTI
Posizione Stazione N.QSO Punteggio
1. IZ4AIF 547 860
2. IZ5RKH 451 625
3. IU0KNS 315 508
4. IU8AZS 145 290
4. IU8CFS 145 290
6. IT9AQQ 80 156
7. IZ4HMQ 117 155
8. IK1MOP 59 125
9. IX1HPN 54 108
10. IU5KWL 80 82
11. IU0LGK 40 53
12. IZ0ZZV 16 32
13. IZ0PJQ 5 10

cacciatori:

CLASSIFICA Hunter
Posizione Stazione N.QSO Punteggio
1. IT9FEG 44 78
2. IZ0PAP 33 63
3. IU8SWY 26 58
4. EA7IRV 35 46
4. IZ4AIF 24 46
4. IZ8OFO 24 46
7. I8URR 19 44
8. IZ7FLN 23 43
9. IW8RDW 19 42
10. IU5SGW 18 40
10. IU5SGZ 17 40
12. IZ5RKH 21 38
13. IU8AZS 16 37
14. IK7IJS 15 36
15. IW0QDG 16 35
16. IU0KNS 19 34
17. IZ4HMQ 17 32
17. IK2JTS 13 32
17. IZ8STJ 13 32
20. IU8CFS 16 31
21. IW0EMQ 13 30
21. IZ6UWA 13 30
21. IT9ZQO 12 30
24. IZ0CVT 13 27
24. IT9IDE 12 27
26. IZ2LUS 11 26
26. IZ6WRI 11 26
28. IT9ESV 9 24
29. I0MQV 13 23
30. IK4WLK 10 22
30. IT9AQQ 9 22
30. IU2SKE 9 22
30. IZ0ARL 8 22
34. IK1JNP 11 21
35. YO5OSF 11 20
35. IU5MPR 8 20
35. IQ8YF 7 20
35. IZ8OFV 7 20
39. IU0SIB 8 19
40. YO5OED 18 18
40. IU4OSX 8 18
40. IZ7QEN 7 18
40. I0KHY 6 18
40. IU4KET 6 18
40. IU8RYK 6 18
46. IU5FVB 7 16
47. OE6BID 7 15
47. OE6PID 7 15
49. IW0BF 7 14
49. EA3QA 6 14
49. IK3PQH 6 14
49. IW2FVN 6 14
49. IZ8KPT 6 14
49. IT9CLY 5 14
49. IT9JZK 5 14
56. IT9ELM 4 12

 

premiati fino a 12 punti causa mancanza propagazione del 3° giorno

 

10º Carlo Azeglio Ciampi
(1920-2016)
1 13 maggio 1999 70,0%
(707 voti su 1010)[4]
18 maggio 1999 15 maggi

Carlo Azeglio Ciampi (Livorno9 dicembre 1920 – Roma16 settembre 2016[3]) è stato un politicoeconomista e banchiere italiano, 10º presidente della Repubblica Italiana dal 18 maggio 1999 al 15 maggio 2006.

È stato governatore della Banca d’Italia dal 1979 al 1993, presidente del Consiglio dei ministri (1993-1994), ministro del tesoro e del bilancio e della Programmazione economica (1996-1997), quindi ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (1998-1999). Primo presidente del Consiglio e primo capo dello Stato non parlamentare nella storia della Repubblica, fu anche il secondo presidente della Repubblica eletto dopo essere stato governatore della Banca d’Italia, preceduto da Luigi Einaudi nel 1948. È stato anche governatore onorario della Banca d’Italia.

Ha ricoperto inoltre numerosi incarichi di rilevanza internazionale, tra cui quelli di presidente del Comitato dei governatori della Comunità europea e del Fondo europeo di cooperazione monetaria (nel 1982 e nel 1987); vicepresidente della Banca dei regolamenti internazionali (dal 1994 al 1996); presidente del Gruppo Consultivo per la competitività in seno alla Commissione europea (dal 1995 al 1996) e presidente del comitato interinale del Fondo Monetario Internazionale (dall’ottobre 1998 al maggio 1999).[4] Dal 1996 ha ricoperto gli incarichi di consigliere d’amministrazione e, successivamente, di consigliere scientifico e vicepresidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani.[5][6]

Dopo una militanza giovanile nel Partito d’Azione, Ciampi non ha più aderito ad alcun partito politico,[1][7] anche se è stato sempre considerato vicino al centrosinistra.[8][9][10][11]

Come Capo dello Stato conferì l’incarico a tre presidenti del Consiglio dei ministriMassimo D’Alema (del quale ha respinto le dimissioni di cortesia presentate nel 1999), Giuliano Amato (2000-2001) e Silvio Berlusconi (2001-2006); ha nominato cinque senatori a vitaRita Levi-Montalcini nel 2001, Emilio Colombo nel 2003, Mario Luzi nel 2004, Giorgio Napolitano e Sergio Pininfarina nel 2005; ha infine nominato cinque Giudici della Corte costituzionale: nel 2000 Giovanni Maria Flick, nel 2004 Franco Gallo e nel 2005 Sabino CasseseMaria Rita Saulle e Giuseppe Tesauro.

In quanto presidente emerito della Repubblica, è stato senatore di diritto e a vita.

Translate the web site »