MATTARELLA

12 13 14 DICEMBRE 12°STEP PRESIDENTI REPUBBLICA MATTARELLA

CLASSIFICA ON LINE 

Punti richiesti (diploma cat 3giorni) 18 (contatti CW 3punti, contatti ssb 2punti, contatti ft8 1punto) diploma in automatico senza richiesta, per swl RICHIESTA MAIL ATTIVATORIINDIPENDENTI@GMAIL.COM

attivatori: IK1MOP, IT9AQQ, IU0KNS,IU0LGK, IU5KWL, IU8AZS, IU8CFS, IX1HPN, IW0HOQ, IZ0PJQ, IZ0ZZV, IZ4AIF, IZ5RKH stazione Jolly IU0KNS

ATTIVATORI  AVENTI DIRITTO

Posizione Stazione N.QSO Punteggio
1. IZ4AIF 407 725
2. IZ5RKH 405 654
3. IU0KNS 381 598
4. IW0HOQ 225 450
5. IU8AZS 142 284
5. IU8CFS 142 284
7. IX1HPN 80 158
8. IT9AQQ 63 118
9. IU5KWL 111 111
10. IU0LGK 53 86
11. IZ0ZZV 20 22
12. IZ0PJQ 4 8

CACCIATORI AVENTI DIRITTO

Posizione Stazione N.QSO Punteggio
1. IZ7FLN 39 78
2. IK1JNP 22 48
3. DL1RI 23 47
4. IZ4AIF 22 45
5. IZ0PAP 20 44
6. IZ8STJ 21 42
7. IZ0CVT 18 41
8. IZ6UWA 18 40
8. IU8SWY 17 40
8. IU0GHU 16 40
11. IK4WLK 16 38
12. I0MQV 16 37
13. IT9FEG 17 36
13. I8URR 15 36
13. IZ0ARL 15 36
16. IZ8OFO 16 34
16. IU5SGZ 14 34
16. IU8AZS 14 34
16. IU8CFS 14 34
16. IZ2LUS 12 34
21. IU0KNS 22 33
22. IW0DNM 13 32
22. IW0QDG 13 32
24. EA7IRV 14 31
25. IK2JTS 13 30
25. IZ1XZL 13 30
25. IU2QDO 12 30
28. IU4OSX 13 28
28. YO5OSF 13 28
28. IU5SGW 12 28
28. IT9ZQO 11 28
28. IW8RDW 11 28
28. ON3EI 11 28
34. HB9RXD 12 26
34. IT9IFV 12 26
34. IW3HV 12 26
34. IU2LUH 11 26
34. OE6BID 11 26
34. OE6PID 11 26
34. OK1KRJ 11 26
41. IK7IJS 10 25
42. IT9IDE 10 24
42. OK1ANN 10 24
44. IZ5RKH 11 22
44. DL3AG 10 22
44. IZ1RFK 9 22
44. SP9DK 8 22
48. IU5MPR 10 20
48. IS0HTE 9 20
48. IK3NAD 8 20
48. IW0EMQ 8 20
48. IW0FGX 8 20
53. IU2SJV 7 18
53. ON3MOD 6 18
º Sergio Mattarella
(1941)
4 31 gennaio 2015 65,9%
(665 voti su 1009)[13]
3 febbraio 2015 3 febbraio 2022 Indipendente
8 29 gennaio 2022 75,2%
(759 voti su 1009)[14]
3 febbraio 2022 in c

Sergio Mattarella (Palermo23 luglio 1941) è un politico e giurista italiano, 12º e attuale presidente della Repubblica Italiana dal 3 febbraio 2015.

Esponente dell’ala sociale del cristianesimo democratico, dal 1983 al 2008 ha ricoperto la carica di deputato, prima per la Democrazia Cristiana (di cui fu vicesegretario) e poi per il Partito Popolare ItalianoLa Margherita e il Partito Democratico. Ha ricoperto la carica di ministro per i rapporti con il Parlamento (1987-1989), di ministro della pubblica istruzione (1989-1990), di vicepresidente del Consiglio (1998-1999), di ministro della difesa (1999-2001) e infine di giudice costituzionale (2011-2015).

Fu eletto capo di Stato il 31 gennaio 2015, al quarto scrutinio con 665 voti, poco meno dei due terzi dell’assemblea elettiva.[4] Giurò il successivo 3 febbraio, diventando il primo siciliano a ricoprire tale carica. È stato rieletto il 29 gennaio 2022, all’ottavo scrutinio con 759 voti, divenendo dunque il secondo Presidente della Repubblica Italiana, dopo Giorgio Napolitano, a essere riconfermato per un secondo mandato,[5] oltreché il secondo più votato di sempre dopo Sandro Pertini. Il 6 ottobre 2023 diventa il Presidente della Repubblica più duraturo della storia dell’Italia repubblicana.[6]

Come capo dello Stato ha finora conferito l’incarico a quattro presidenti del Consiglio dei ministriPaolo Gentiloni (2016-2018),[7] Giuseppe Conte (2018-2021), Mario Draghi (2021-2022) e Giorgia Meloni (dal 2022). Inoltre ha nominato una senatrice a vitaLiliana Segre (2018), e cinque giudici della Corte costituzionaleFrancesco Viganò (2018), Emanuela Navarretta (2020), Marco D’Alberti (2022), Giovanni Pitruzzella e Antonella Sciarrone Alibrandi (2023).

Appena insediatosi, Mattarella ha dovuto affrontare diverse crisi, tra cui le conseguenze della grande recessione e la crisi europea dei migranti, che hanno cambiato radicalmente la vita politica, culturale ed economica del Paese e hanno segnato l’espansione del populismo. Nel 2020, sotto il suo mandato presidenziale, l’Italia è diventata uno dei Paesi più colpiti dalla pandemia di COVID-19, divenendo il primo Paese in Europa a implementare misure di contenimento per contrastare la diffusione della malattia.

Mattarella ha goduto, per l’intera durata del mandato, di ampia popolarità e di elevati indici di gradimento presso la popolazione.[8][9] Tuttavia, è stato tacciato dalla controparte politica, analogamente a quanto avvenuto al suo predecessore, Giorgio Napolitano, di intrusività nelle questioni politiche del Paese, intervenendo spesso nella fase di formazione degli esecutivi ed eccedendo, secondo i più critici, il ruolo prettamente cerimoniale e super partes riservato al Capo dello Stato. Mattarella è, infatti, intervenuto nel 2018, durante la formazione del governo Conte I, respingendo la nomina dell’euroscettico Paolo Savona quale ministro dell’Economia; successivamente, durante la crisi economica conseguente alla pandemia di COVID-19, si è fatto promotore della nomina dell’economista Mario Draghi quale nuovo Presidente del Consiglio, portando alla nascita di quello che è stato definito il “governo del Presidente”, supportato dalla quasi totalità delle forze politiche presenti in Parlamento.[10] In politica estera, ha espresso posizioni fortemente europeiste e atlantiste; ha, inoltre, favorito la firma del trattato del Quirinale assieme al presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron e al governo Draghi, sulla cooperazione franco-italiana, sui temi della politica di sicurezza e di difesa comune e sulla partnership economica riguardo al commercio e al libero scambio tra i due Paesi.

Translate the web site »