Giorno 25 luglio diploma con tre contatti Mondiale di Wakebord che si svolgerà sul lago del Salto provincia Rieti.
attivatori iu0kns, it9hrl, it9jav, iz8esk, iu0otf, iu0pxm, iu0oxa, is0/ iz0twi,iv3ipa
Gli attivatori riceveranno il diploma solo se il loro log sarà minimo 5 volte i contatti che servono per i cacciatori. nel caso di numero contatti pari ai cacciatori riceveranno il diploma “si conferisce” nel caso di numero inferiore non riceveranno nulla.
Sarà utilizzato il sistema diplomiradio.it con eqsl immediata e diploma con 3 contatti per tutti.
Bande tutte hf modalità digitale fonia cw
Sport di recente diffusione, viene praticato soprattutto nei laghi, ma può essere praticato anche in mare sebbene il moto ondoso disturbi la pratica. Il praticante viene trainato sull’acqua per mezzo di una corda e di un bilancino permettendogli di eseguire curve, salti e manovre di ogni genere. Durante la pratica è obbligatorio l’utilizzo di un giubbotto di salvataggio che permetta di galleggiare.
Praticato inizialmente negli Stati Uniti a partire dagli anni ’90, ha visto una larga diffusione, nel giro di pochi anni, in tutto il mondo, con densa presenza televisiva e parte integrante dei famosi X Games, organizzati dall’emittente televisiva americana ESPN. Questa disciplinasta riscuotendo un grande successo anche per numero di praticanti, prendendosi il grande merito di trascinare con sé anche la popolarità di altre discipline come le classiche o i piedi nudi.[1]
Si utilizzano tavole generalmente sottili e di forma rettangolare con gli spigoli smussati e un profilo convesso. Sulla faccia superiore presentano attacchi simili agli scarponi da snowboard con i quali l’atleta (rider) rimane attaccato alla tavola. Le tavole possono avere fondo liscio, possono presentare linee d’acqua e/o essere dotate di pinnette per una tenuta migliore. Variano tra loro per forma, misura, e flessibilità.
Una variante del wakeboard è il wakeskate: la tavola non presenta attacchi ma solamente un grip antiscivolo sul quale il praticante è appoggiato. Le manovre che si eseguono sono molto più simili allo skateboard.
Una novità degli ultimi anni è la possibilità di far praticare il wakeboard anche a persone con disabilità nell’uso delle gambe per mezzo di una particolare attrezzatura detta sitwake. Il sitwake è una particolare tavola dotata di un telaio montato al posto degli attacchi. Sul telaio è agganciato guscio all’interno del quale può sedere l’atleta. Grazie a spostamenti del busto l’atleta può direzionare la tavola con il proprio peso ed eseguire curve, salti e rotazioni.
L’impostazione del wakeboard si può dividere in due diverse andature:
- Regular: il piede sinistro, durante l’andatura, si trova davanti, vicino al nose (punta della tavola), mentre il piede destro si trova dietro, vicino al tail (coda della tavola)
- Goofy: il piede destro, durante l’andatura, si trova davanti, vicino al nose, mentre il piede sinistro si trova dietro, vicino al tail
Solitamente un atleta ha una preferenza per quanto riguarda l’andatura, che può essere o regular o goofy. Di conseguenza si introduce il termine switch nel momento in cui il rider procede con un’andatura opposta rispetto a quella propria preferita. Un atleta regular “in switch” procede con andatura goofy. Per gli atleti in sitwake si parlerà di switch nel momento in cui procederanno all’indietro tenendo il bilancino dietro la schiena.